Dietro i candelabri, nato come film per la tv “troppo gay per il cinema americano”, ci consegna forse i migliori Douglas e Damon di sempre
È solo acqua?!
Twitter Memories 2
Twitter Memories Anno 2 (maggio 2012 / agosto 2013)
30 Ago
con la pretesa di discernere il segnale dal rumore, quello che cambia si festeggia con ciò che rimane … todo cambia
29 Ago
Imu, Tares, Taser: è il solito gioco delle tre tasse
28 Ago
Ripensando esisto
27 Ago
“sooner or later, all our games turn into Calvinball”
Bye bye Mr. American Gigolò
Cat In The Box
Keep Calm e paga il canone RAI!

Anche quest’anno stai per dimenticare di pagare il canone RAI entro il 31 gennaio? Troppo tardi, te l’ho appena ricordato io!
E se non riuscirai a pagare l’aumentato canone RAI entro domani? Non ti preoccupare, mantieni la calma e pagalo comodamente con una piccola sovrattassaTM!
Questo omaggio a Keep Calm and Carry On è finanziato dal servizio televisivo pubblico britannico (British Broadcasting Corporation)
Cd di Natale 2012
Ecco a voi, per la prima volta in co-produzione, il cd di Natale 2012. Auguri a tutti!
Tracklist
Leggi tuttoPerudo, un gioco di dadi e bluff
Perudo è un gioco di dadi basato sul bluff. Chiamato anche Dadi Bugiardi, è ispirato a un insieme di giochi di dadi sudamericani, conosciuti già dal 1400.
Il gioco consiste in un lancio di dadi nascosto per ogni giocatore, una dichiarazione del primo giocatore sul numero di dadi in gioco con un certo valore, e sul dubitare o rilanciare di ogni giocatore in risposta alla dichiarazione, col rischio di perdere uno dei propri dadi.
Regole essenziali, audacia e senso del bluff
Per maggiori informazioni (in mancanza dell’ormai chiuso sito ufficiale italiano) non posso che rimandarti alla relativa pagina Perudo italiana su Wikipedia ed alla risorsa ufficiale in lingua inglese.
Consigli per gli acquisti – maggio 2012
Versante fumetti
John Doe non è più lo stesso da un bel pezzo, le avvisaglie della fine incipiente inquinano la situazione e rendono meno violento il trauma che ne verrà: dopo le ultime scorribande, ci metterei anch’io volentieri una pietra sopra; è un peccato che l’innesto del buon Uzzeo non abbia prodotto i frutti (da me) sperati, ma il mio scarso obolo arriverà puntuale fino all’epilogo.
Curiosando in edicola, un paio di miniserie di due numeri. Elder è un’accozzaglia fantasy con una struttura narrativa “sicuramente innovativa”, che lascia la sensazione di leggere un libro con troppe pagine strappate. IAN – Intelligenza Artificiale Neuromeccanica è un androide inserito nella squadra speciale “Rescue Section”, alle prese con fondali pericolanti, balene, leggi della robotica e schizofrenia, nell’incombenza di una guerra civile a Los Angeles: intrigante al punto giusto per attenderne la conclusione il prossimo mese.
Sull’onda del rimpianto, i racconti Nuvole Nere di Lucarelli non possono rimpiazzare lo humor nero di Cornelio, ma pur nello spazio ristretto (nella formula di tre racconti in 100 pagine) mettono bene in mostra lo stile e il “mestiere” dell’autore.
Versante cinema
Nell’attesa di Prometheus, il maggio cinefilo ci porta due chicche della fantascienza ai tempi del Sundance: gli ottimi e Chronicle e Another Earth. L’uno è una parabola amara sul conflitto tra (super)potere e responsabilità, l’altro un dialogo interiore tra due persone e due pianeti specularmente vicini e abissalmente distanti. Another Earth questa settimana a Roma è in un solo cinema mentre Chronicle, uscito due settimane prima, ancora in otto sale.
Tra l’uno e l’altro, il documentario su Roman Polanski ci mostra, nella potente testimonianza del regista, il confine labile tra autobiografia privata, vita pubblica e produzione artistica.
Lo Zen e l’arte di appuntare
Prendere appunti su carta è un’arte che si affina in lunghi anni sui banchi di scuola e di disimpara altrettanto lentamente per il resto della vita.
Prendere appunti online è un’attività eterogenea, complicata, dispersiva e dai contorni frastagliati in termini di privacy, memoria a lungo termine e capacità di ricerca e recupero.