formikaio

Wake up LEO

Leo_ZZlink


  • Un uomo un mito, l`apoteosi del trash, è lui: Massimo Marino! Non c`è bisogno di presentazioni, godetevi il link! Bella frappè!
    http://www.massimomarino.it/

  • Suonare, fare musica, creare, comporre, cantare ed ascoltare. Tutto molto bello! Ma se non sappiamo suonare neanche uno strumento? Internet ormai da anche la possibilità di creare una propria band musicale virtuale, con i suoni e i pezzi che vogliamo, nonchè il palco e le luci. Non cambierà la nostra condizione di esistenza, ma può strapparci un sorriso. ATTENZIONE, PUO' DARE DIPENDENZA!
    http://www.createbands.com/

  • Musica elettronica. Parliamone! Potremmo dire che ci piace, che non ci piace, che ha portato grandi innovazioni, che ha sicuramente creato dei generi negli anni '80 e gli strascichi si sono visti nei '90, che preferiamo un gruppo piuttosto che un altro, che una parte ci fa schifo ed un'altra ci piace. Potremmo dire tante cose. Ma sappiamo distinguere un genere da un altro? Sappiamo in che anni si è formato un tipo? Sappiamo la storia cronologica di tutti i generi (e sono tanti!) che la compongono? Sappiamo infine quali sono gli strumenti e le nazioni in cui è nata l'elettronica? Probabilmente no. Ci viene incontro "La guida di Ishkur alla musica elettronica"!
    https://www.di.fm/edmguide/edmguide.html

  • La discoteca che in assoluto ho più amato mentre ero a Londra è stata The Metro Club, ad Oxford St. Nulla di particolare, anzi, come discoteca era anche bruttina! Ma il sabato sera cambia genere e musica, con un DJ-set molto "english" che poco ha a vedere con l'R&B e la Techno presente in tutte le altre discoteche dei dintorni. Il sabato sera arriva BLOW UP!!! Sonorità eccezionali, Indie rock, Psichedelic Rock, Post-orgasmic Rock si alternano sulla dance-floor inframezzati da esibizioni dal vivo di gruppi emergenti. Un must se andate a Londra!
    https://www.blowup.co.uk/

  • Come funzionano le cose? Avete mai scassinato un lucchetto? Vi siete mai chiesti cos'è una concept car? Cosa c'è dentro un lettore CD? Tante informazioni e skill pratici per vivere meglio e per togliersi le curiosità...
    http://www.howstuffworks.com/

  • Altro filmatino in Flash. Personalmente ho un debole per queste chicche; alcune a mio parere sfociano quasi nell'opera d'arte. Hotel, nella sua semplicità, idiozia e nel suo assoluto non-sense è una di queste. Seguite Flip e preparatevi al crash test nei suoi viaggi ad occhi aperti all'interno dell'Hotel più strambo del mondo. Non ci capite niente? Bene, è lo spirito giusto!
    http://www.hoteloscartangoecholima.com/splash.html#?

  • Esperimenti. ...i quali hanno fatto si che le cose fossero! E molto spesso i risultati sono sfiziosi pure per il comune mortale. Senza contare i gadgets. E le lampade anni 60. Articoli da regalo. E cazzate. Il mondo insomma, mi son spiegato?
    http://www.natura-e.com/startpage.asp

  • "I am very happy, because the puppy is love". Quanti di voi ricordano il ritornello di questa canzoncina idiota? sono passati ormai molti anni, e i Soerba sono scomparsi dalla ribalta scena musicale, anche se hanno continuato ad incidere canzoni. Gustiamoci quindi un salto nel passato (la musichetta del sito a mio parere è scfiziosa!).
    http://www.soerba.it/

  • Ancora giochi di ruolo, ma stavolta sotto forma di fumetto: andate a vedere le avventure dell' "Ordine del Bastoncino", una serie di vignette idiote ambientate nel mondo di Dungeons and Dragons.
    http://www.giantitp.com

  • Qualcuno ha mai sentito parlare dei Lodged? Io personalmente no, ma non sono male. Penso che potrebbero piacere soprattutto ad Alina. Ecco quindi il sito dei Lodged:
    http://hkkk.fi/~laari/lodger/lodger.html

  • Oggi parliamo di birra. Vi piace la birra? bene, perchè c'è chi la ama a tal punto da farne una culto di massa! Credo che in realtà sia più un modo per fare soldi che altro, visto che offrono le posizioni da ministro e da osservante a pagamento, ma tant'è... Pare che comunque i soldi vadano in carità (tocca vedere di chi), anche durante i numerosi convegni. Se volete diventare dei seguaci della Chiesa della Birra, andate qui:
    http://www.beerchurch.com/

  • La morte. L'uomo da secoli cerca di esorcizzare la paura nei suoi confronti come può, dimenticandosi spesso che la morte è parte della vita. Inutile stare a disquisire sull'attaccamento alla vita, sull'estraneità della morte nel nostro secolo e su pretese di artisti di raffigurare questa estraneazione sussurrando e gridando. Quello che importa è come la si cerca di sconfiggere. I proprietari di questa compagnia cercano una via artistica, creare una tomba elettronica che poi diventerà realtà. Sbizzarritevi a creare la vostra tomba, e pagate per essere seppelliti in un cimitero di veri artisti. Decisamente raccapricciante e di cattivo gusto.
    http://www.finalcurtain.com/

  • Vedere ed essere visti. Sempre di più nel mondo odierno la vista diventa l'organo più importante, relegando gli altri sensi ad accessori in surplus. Mai cosa fu più vera su internet, il piacere, a volte sessuale, nel vedere gli altri, lo scrutare, il carpire delle immagini proibite, l'essere li visivamente pur non essendoci fisicamente. Mai cosa fu più vera su internet, dove le persone mettono a pagamento la visione delle proprie vite private, o dove per puro gusto d'esibizionismo, lo fanno gratuitamente. In un mondo dove l'occhio vuole sempre di più la sua parte, dove il "Grande Fratello" sta prendendo sempre più piede, fa la sua fortuna un sito come EarthCam, l'occhio sul mondo.
    https://www.earthcam.com/

  • Matematica. Bestia nera per molti studenti delle superiori, me compreso, la matematica è sempre stata noiosa se studiata pura, ma tremendamente affascinante quando applicata. E' incredibile il numero di giochi, anche divertenti, con cui si potrebbe insegnare questa materia, riuscendo a carpire facilmente l'attenzione degli alunni. Inoltre la matematica può essere spesso fonte di materiale per giochi di ruolo, di divertimento per gli amici e di quiz ed indovinelli con cui passare il tempo.
    http://utenti.quipo.it/base5/

  • Sicurezza. La sicurezza è tutto in un mondo come il nostro, un mondo dove grazie all'allarmismo mediatico e sottilmente politico, la popolazione viene sempre più impaurita e resa controllabile. Grazie ad essa ci sentiamo rinfrancati, rassicurati, come tra le braccia della nostra mamma. Guai a comprare prodotti non sicuri o potenzialmente pericolosi: oltre a fare del male a noi stessi, alimenteremmo un mercato che potrebbe danneggiare anche gli altri. Ma, a volte mi chiedo, sarà veramente così? O forse è la solita storia del "Io pago, quindi tu fammi buona pubblicità"?! Forse però, almeno per le auto potremmo fidarci.
    http://www.crashtest.com/intro/

  • Poesia. Inutile sprecare molte parole, preferisco dedicare una poesia a Giancarlo, che vorrebbe fare il diplomatico. La diplomazia - Trilussa Naturarmente, la Dipromazzia è una cosa che serve a la nazzione pe' conservà le bone relazzione, co' quarche imbrojo e quarche furberia. Se dice dipromatico pe' via che frega co' 'na certa educazzione, cercanno de nasconne l'opinione dietro un giochetto de fisonomia. Presempio, s'io te dico chiaramente ch'ho incontrato tu' moje con un tale, sarò sincero, sì, ma so' imprudente. S'invece dico: - Abbada co' chi pratica... Tu resti co' le corna tale e quale, ma te l'avviso in forma dipromatica.
    http://www.poesie.it

  • Mostri. Non-morti, Vampiri, Mummie, Licantropi e quant' altro. Sin dalla nascita del cinema i mostri girano nel nostro mondo sotto forma di maschere ed immaginario collettivo. "Ma che hai? sembri uno zombie..." è una delle tanti frasi entrata in uso comune. I mostri sono ovunque sono intorno a noi, a volte siamo noi stessi. Perchè il mostro altro non è che l'incarnazione, la riesumazione del nostro lato più nascosto e talvolta dei nostri più reconditi ed oscuri desideri.
    https://www.monstrous.com/

  • Pesci Rossi. Perchè il pesce rosso, si sà, è uno degli animaletti da compagnia più comuni nelle case dell'uomo. Nulla è così di compagnia come un pesce rosso. I pesci rossi in cattività diventano giganteschi. I pesci rossi inglesi sono dorati (gold fish). I pesci rossi da mangiare fanno schifo. Ma soprattutto, i pesci rossi sono un pò sopravvalutati.
    http://www.albinoblacksheep.com/flash/goldfish.php

  • Bagno. Luogo delle riflessioni di ogni giorno, il bagno è diventato oggi anche forma d'arte (o presunta tale). Non è strano trovare all'interno di negozi che vendono cianfrusaglie delle costosissime tavolette per chiuderlo, a prezzi ovviamente stratosferici. Ma ormai le tavolette sono acqua passata (perdonate il pessimo gioco di parole), guardate cosa si sono inventati.
    http://www.bathroom-mania.com/

  • ADVERTISEMENT Hobby. Il fai da te è bello. Nel senso che ogni cosa che viene fatta in proprio dentro casa acquista un plus valore non rintracciabile sul mercato. Per cui spingere l'essere umano a cercare di fare le cose da solo anzichè farle fare daglia ltri, non è solo motivo di sperimentazione e di possibili scoperte collaterali, ma è soprattutto soddisfazione pura e semplice! Che c'è di meglio per festeggiare se non un buon bicchiere di birra fatta in casa? (vorrei iniziare a stanziare un fondo; chi mi aiuta?
    https://www.mr-malt.it/

  • ADVERTISEMENT Master. Non inteso come la serie di pupazzi più in voga negli anni '80, nè come la parte dominante di una coppia sadomaso, il master è l'ideale completamento di un corso di studi, l'applicazione pratica di una teoria lunga almeno 15 anni. Fino a pochi anni fa di master in Italia non si sentiva parlare, ed erano comunque a pagamento; cosa ben diversa oggi, ovunque in Italia è possibile trovare un posto ove fare esperienza avendo anche una remunerazione (si scrive così? oggi sono un pò confuso). Resta solo sapere dove.
    http://www.guidamaster.it/internet/homepage.do

  • La carta. Medium incontrastato per centinaia di anni, la carta ha trovato nell'elettronica quello che sembra essere lo scoglio più difficile. Anzichè arrivare ad una convergenza la carta sta perdendo la sua predominanza ed importanza centrale come mezzo di comunicazione. Da più di dieci anni ormai assistiamo al raggiungimento e superamento da parte dell'ipertesto nei confronti dello strumento di cellulosa. Tanto che in questi ultimi due anni sono nati gli i-book, i libri intelligenti, completamente elettronici e creati senza abbattere un albero. Insomma la carta è una merda. Almeno così la pensa la Void, società creatrice di siti in Flash (addirittura fornitrice di alcuni plug-in per la Shockwave!). Decisamente belli tra l'altro!
    http://www.thevoid.co.uk/

  • Ricominciamo con un pò di risate, vai con l'attacco della piovra gigante!
    http://ffst2.pinpinlelapin.com/movie_uk.htm

  • un bel sito sull'informazione "alternativa". Mi sembra molto ben fatto quanto a contenuti e a struttura. Dategli un'occhiata!
    https://www.articolo21.org/


Creative Commons